Aste immobiliari, dati in crescita per il primo semestre 2022

Ben 108.137 in 6 mesi. Maggio e giugno sui livelli pre-Covid.
aste immobiliari 2022

Argomenti trattati

Si chiude in positivo il primo semestre 2022 per le aste immobiliari: 108.137 gli immobili messi all’asta in tutta Italia, +15.008 rispetto al primo semestre 2021. In particolare, come si vede dal grafico sottostante, i mesi più attivi sono stati maggio e giugno con 39.102 aste complessive, tanto da sfiorare i livelli pre-Covid.  Ecco il quadro del primo semestre 2022 che emerge:

aste primo semestre

Origine dei dati sulle aste immobiliari 2022: il PVP

Ricordiamo che tutti i dati, riferiti alle aste come singoli esperimenti di vendita di un lotto, sono stati estratti da Reviva direttamente dal Portale delle Vendite Pubbliche (PVP), il portale unico dove vengono pubblicate tutte le aste fissate, per poi essere raccolti in un database, venire normalizzati (processo di pulizia da dati non corretti così da renderli più precisi) e analizzati da un team di data scientists, analysts ed engineers.

Primo posto per il residenziale come asset class

Delle 108.137 aste immobiliari del primo semestre, 58.997 sono aste di immobili residenziali (+ 26,1% rispetto all’anno scorso), 37.414 non residenziali e 11.726 sono terreni.

Modalità di vendita delle aste: il trend del primo semestre 2022

Passando poi ad analizzare i dati delle modalità abbiamo in vetta alla classifica l’asta telematica con il 37,1% (il 5,7% sono state aste sincrone telematiche e il 31,4% asincrone telematiche). A seguire troviamo la vendita presso il venditore e la sincrona mista rispettivamente con il 33,3% e il 29,6%.

L’offerta minima totale ammonta a 14,8 Mld di euro. Di questi 6,6 Mld di euro proposti per immobili residenziali, 6,7 Mld di euro per quelli non residenziali e 1,5 Mld di euro per i terreni. Ovvero, immaginando l’offerta minima come una torta divisa in tre parti: la fetta maggiore è rappresentata dall’asset class non residenziale con una percentuale del 45,5%, a seguire dal residenziale (44,7%) e solo un pezzetto dal terreno (9,8%).

 

Distribuzione offerta minima per asset class

In conclusione, abbiamo visto i dati degli immobili offerti in vendita nel primo semestre 2022 e come emerge chiaramente il mercato immobiliare non si è arrestato nonostante abbia dovuto fare i conti con investitori più cauti per via dell’emergenza pandemica e del conflitto russo-ucraino. Questo ha rappresentato un’ulteriore sfida: non si è trattato solo di vendere all’asta immobili pignorati in un periodo critico ma anche di riuscire a trovare degli offerenti disposti a investire al di là dell’instabilità politica europea e con un’offerta minima più alta rispetto al primo semestre 2021, come vedremo nel prossimo articolo.

Vuoi restare sempre aggiornato sui veri numeri del mondo delle aste? Iscriviti alla nostra newsletter!

 

 

Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Iscriviti alla newsletter di Reviva per avere sempre gli ultimi aggiornamenti dal mercato degli NPLs nella tua casella di posta.

Autorizzazione Privacy

TAG:

Leggi anche

L’azienda Leader della Vivacizzazione Aste in Italia

Contattaci

Viale Sabotino, 4 – 20135 Milano
Email: info@re-viva.com
Phone: +39 0280888267

Seguici

© REVIVA è un brand de La Fenice SRL – P.IVA: 09880380960
Termini e Condizioni Privacy PolicyCookie PolicyAggiorna i consensi