Il futuro del mercato delle aste immobiliari: i dati emersi durante l’evento di REVIVA “Scenario aste immobiliari. Analisi e previsioni per il 2023”

Grande affluenza e nomi di spicco all’evento di presentazione del nuovo report “Scenario aste immobiliari. Analisi e previsioni per il 2023”, tenuto da REVIVA, società leader nella vivacizzazione delle aste immobiliari, con la media partnership di Credit Village

Milano – Presentata il 26 gennaio a Le Village di Milano la quarta edizione del report Scenario Aste immobiliari di REVIVA, l’azienda innovativa con sede a Milano leader nella vivacizzazione delle aste immobiliari che aiuta NPLs Investors, Banche e Services a migliorare le performance di recupero dei loro crediti aumentando la vendita degli immobili in asta.
L’evento è stato organizzato in media partnership con Credit Village.

L’analisi è stata presentata in una serata interamente dedicata al mondo delle Aste presso Le Village by Credit Agricole, con una tavola rotonda di esperti del settore del credito e del mercato immobiliare, moderati dalla giornalista Stefania Peveraro. Durante la serata sono intervenuti Ivano De Natale, Co-Founder di REVIVA, Roberto Sergio, CEO di Credit Village, Giulio Licenza, Co-Founder & CBDO di REVIVA, Giovanni Gilli, Presidente di Intrum Italy, Lorenzo Barbagli, Asset Manager Director NPL di Prelios, Riccardo Marciò, Responsabile Area NPL di Banco Desio e Clemente Reale, CEO di SGBS.

Gli esperti hanno analizzato i dati del settore aste raccolti da REVIVA durante l’intero 2022, tra cui il numero di aste registrate: 191.253 per un valore complessivo di 13,3 miliardi, con una crescita del +3% rispetto al 2021 e inferiore del -25% rispetto al 2019. Da sottolineare il calo del valore degli immobili in asta: complessivamente -7% rispetto al 2021, così come calano, inoltre, le procedure esecutive pendenti nei tribunali.

L’inizio del 2022 ci ha fatto ben sperare con un volume di aste fissate sempre crescente, successivamente la progressiva ripresa ha però avuto una frenata negli ultimi mesi del 2022, concludendo con un volume di aste vicino a quello dell’anno precedente. Complici del rallentamento sicuramente il calo delle procedure esecutive pendenti oltre a un vuoto di procedure esecutive in fase di vendita, tuttavia se le previsioni di aumento di NPE nei prossimi anni sono coerenti assisteremo, con un differimento di 12/24 mesi, ad un nuovo aumento di procedure esecutive e di conseguenza di aste fissate.” – commenta Giulio Licenza, Co-Founder & CBDO di REVIVA.

Qualora non abbiate partecipato all’evento, vi invitiamo a visualizzare le interviste agli speaker e il video dell’evento sul canale YouTube di REVIVA: https://www.youtube.com/@reviva7232

Se volete scaricare il nuovo report Scenario Aste Immobiliari 2022, vi invitiamo a consultare pagina web https://scenarioaste.it/

Qui puoi scaricare il comunicato stampa in formato word:

Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Iscriviti alla newsletter di Reviva per avere sempre gli ultimi aggiornamenti dal mercato degli NPLs nella tua casella di posta.

Autorizzazione Privacy

TAG:

Leggi anche

L’azienda Leader della Vivacizzazione Aste in Italia

Contattaci

Viale Sabotino, 4 – 20135 Milano
Email: info@re-viva.com
Phone: +39 0280888267

Seguici

© REVIVA è un brand de La Fenice SRL – P.IVA: 09880380960
Termini e Condizioni Privacy PolicyCookie PolicyAggiorna i consensi