Attività di marketing immobiliare mirate consentono di evitare che ci sia una svalutazione dell’immobile e conseguentemente un basso recupero del credito. Perciò un piano di marketing strategico si rivela una carta vincente, come accaduto nella nostra gestione dell’affidamento dell’ex Teatro Lazzeri di Livorno.
Le difficoltà da superare per la vendita
La prima sfida da dover affrontare era la storicità dell’edificio. L’ex Teatro Lazzeri infatti è un palazzo storico in stile liberty di fine del XIX secolo, situato nel centro di Livorno, vicino al porto industriale e distante dalle principali arterie di passaggio. Il valore storico implicava vincoli molto rigidi per la ristrutturazione.
Il teatro, inoltre, nel corso del tempo ha subìto diversi cambi di destinazione d’uso: nella seconda metà del 900 è passato da cinema a libreria, dopo un intervento di riqualificazione, che a sua volta ha cessato l’attività nel 2015. Successivamente è stato affittato a una società attiva nella ristorazione che lo ha trasformato in centro culturale polifunzionale con libreria e zona caffetteria. Tuttavia, quest’ultima ha poi dichiarato fallimento.
Un’altra difficoltà era costituita dalla struttura specifica dell’edificio: 1650 mq distribuiti su 4 piani con ampi saloni e salette per ogni piano.
Date le criticità, il rischio di arrivare al quarto esperimento di vendita con una fortissima svalutazione del prezzo di vendita era pertanto altissimo.
Il piano marketing strategico per la vendita del teatro Lazzeri
Per accelerare la vendita dell’asset abbiamo così definito le attività di marketing online e offline da mettere in campo, quali ad esempio: un’analisi strategica di mercato e studio delle possibili strategie di conversione e utilizzo; teaser a database in target; pubblicazione su magazine nazionali in materia Real Estate.
Questo ci ha permesso di velocizzare i tempi di recupero del credito. L’immobile è stato aggiudicato al secondo esperimento per € 608.000 euro con un recupero del 68% sulla CTU.