Una pubblicità confusionaria, la scelta dei portali immobiliari sbagliati per la promozione degli immobili e una scarsa o limitata visibilità non consentono al potenziale cliente di percepire il valore di ciò che può comprare e di conseguenza al creditore di poter recuperare il credito deteriorato. Ancora una volta quindi il problema sta a monte del sistema burocratico e lo vediamo dai dati.
La classifica delle città con una media di giorni di pubblicità più alta
La media dei giorni di pubblicità delle aste nel 2022 sul PVP è stata di 73,9. Nella fattispecie abbiamo analizzato le province dove gli immobili sono stati pubblicizzati più a lungo e dove invece il periodo di promozione è stato piuttosto breve. Come si può vedere dal grafico sottostante
Nella provincia di Pistoia mediamente i giorni di pubblicità sono stati 118. Seguono Bari e Firenze con una media di 99 e 98 giorni.
Tra le città dove invece la pubblicità è stata minima troviamo con 57 giorni Piacenza, Vibo Valentia, Pesaro e Urbino e Olbia-Tempio. Qualche altro giorno in meno (55) per Isernia, Savona, Medio Campidano e poi Ravenna (54), Parma (52) e Reggio Emilia (51), al limite del periodo minimo di pubblicità (45 giorni).

La pubblicità a supporto del recupero del credito
In conclusione, se l’immobile resta in pubblicità per poco tempo si riducono le probabilità di visibilità di un ampio bacino di potenziali acquirenti e conseguentemente le possibilità che ci siano partecipanti alle aste e che l’immobile venga aggiudicato. Tutto questo si traduce in un maggiore rischio che l’asta vada deserta, l’immobile perda di valore e il credito non venga recuperato.
Per aiutare i servicer a vendere gli immobili in asta più velocemente e migliorare le performance dei recuperi dei crediti deteriorati abbiamo perciò sviluppato un ecosistema di 3 brand verticali:
- Immobiliallasta, la piattaforma che promuove gli immobili all’asta con annunci accurati e dettagliati ed una consulenza di specialisti del settore agli acquirenti con zero commissioni
- Vivapro, la community di consulenti aste professionisti specializzati nella vivacizzazione, attiva su tutto il territorio nazionale
- Reeco, la piattaforma che tramite il Club Deal o il crowdsourcing raccoglie fondi per sviluppare investimenti diretti su immobili in asta ad alto potenziale
In questo modo permettiamo di ampliare la visibilità degli immobili in asta a diversi segmenti di pubblico e comunicare a ciascuno in modo efficace e diverso il valore dell’immobile, estendendo la partecipazione.