Quale sarà il futuro del mercato delle aste immobiliari? Lo scopriremo durante l’evento di REVIVA “Scenario aste immobiliari. Analisi e previsioni per il 2023”

Il 26 Gennaio a partire dalle ore 17, c/o Le Village by Credit Agricole a Milano, REVIVA, società leader nella vivacizzazione delle aste immobiliari, con la media partnership di Credit Village, terrà l’evento di presentazione del nuovo report “Scenario aste immobiliari. Analisi e previsioni per il 2023”


Milano – Quale sarà il futuro del mercato delle aste immobiliari? In un contesto di aumento dei tassi di interesse e inflazione, il mercato delle aste rappresenta ancora un’opportunità in più per chi deve acquistare un immobile? A queste e ad altre domande proveranno a rispondere REVIVA, l’azienda innovativa con sede a Milano leader nella vivacizzazione delle aste immobiliari che aiuta NPLs Investors, Banche e Servicers a migliorare le performance di recupero dei loro crediti aumentando la vendita degli immobili in asta, e i suoi ospiti durante l’evento “Scenario aste immobiliari. Analisi e previsioni per il 2023” , organizzato con la media partnership di Credit Village e che si terrà il prossimo 26 gennaio presso Le Village by Credit Agricole a Milano.

La nuova edizione del report Scenario Aste immobiliari, giunto alla sua 4°edizione, verrà presentato proprio durante questa serata durante la quale ci sarà una tavola rotonda con esperti del settore immobiliare e del mercato finanziario, moderati da Stefania Peveraro, che analizzeranno i dati del settore aste raccolti da REVIVA durante l’intero 2022, tra cui il numero di aste registrate, 191.253 per un valore complessivo di 13,2 miliardi, con una crescita del +3% rispetto al 2021 e inferiore del -25% rispetto al 2019. Da sottolineare il calo del valore degli immobili in asta: complessivamente -7% rispetto al 2021, così come calano, inoltre, le procedure esecutive pendenti nei tribunali.

Tra i temi trattati sicuramente si parlerà di futuro e di che ruolo avranno le aste sul settore immobiliare in generale. Secondo l’analisi di REVIVA, il 77% dei lotti in asta ha un prezzo inferiore a 100 mila euro, ciò permette molto spesso agli acquirenti di non fare ricorso a finanziamento per l’acquisto del proprio immobile in asta, evitando così di risentire l’aumento dei tassi d’interesse e si potrebbe quindi trattare di asset di investimento per i risparmiatori.

All’evento interverranno: Ivano De Natale, Co-Founder di REVIVA, Roberto Sergio, CEO di Credit Village, Giulio Licenza, Co-Founder & CBDO di REVIVA, Giovanni Gilli, Presidente di Intrum Italy, Lorenzo Barbagli, Asset Manager Director NPL di Prelios, Riccardo Marciò, Responsabile Area NPL di Banco Desio e Clemente Reale, CEO di SGBS.


Il programma della serata:

17:00-17:30 Registrazione degli invitati

17:30 – 17:45 Introduzione
Ivano De Natale,
Co-Founder & CEO di REVIVA e Roberto Sergio, CEO di Credit Village

17:45 – 18:15 Presentazione e breve analisi dei dati SCENARIO ASTE 2022 DI REVIVA
Giulio Licenza, Co-Founder & CBDO di REVIVA

18:15- 19:00 Tavola rotonda Riflessioni e previsioni nel settore delle aste immobiliari. Opportunità o frenata per il settore immobiliare?

19:00 – 20:00 Aperitivo – gentilmente offerto da REVIVA

Scarica il comunicato in formato word:

Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Iscriviti alla newsletter di Reviva per avere sempre gli ultimi aggiornamenti dal mercato degli NPLs nella tua casella di posta.

Autorizzazione Privacy

TAG:

Leggi anche

L’azienda Leader della Vivacizzazione Aste in Italia

Contattaci

Viale Sabotino, 4 – 20135 Milano
Email: info@re-viva.com
Phone: +39 0280888267

Seguici

© REVIVA è un brand de La Fenice SRL – P.IVA: 09880380960
Termini e Condizioni Privacy PolicyCookie PolicyAggiorna i consensi