In 9 mesi 144.731 aste, +13% rispetto al 2021

Dati positivi rispetto allo scorso anno ma ancora lontani dai risultati pre-Covid
aste 9 mesi 2022

Argomenti trattati

Nei primi 9 mesi del 2022 il settore delle aste immobiliari in tutta Italia si è concluso con dati positivi: sono in totale 144.731 gli immobili andati in asta per un valore economico complessivo di 19,2 Bn euro. Ovvero, il 13% in più del 2021 (128.105 aste), ma siamo ancora lontani dai livelli del 2019 (-21,8%, 185.085 aste). Questo è quanto emerge dallo scenario elaborato secondo i dati estrapolati dal team di data scientist di REVIVA. La PropTech è leader delle vivacizzazioni di aste immobiliari e, grazie ad un metodo unico che combina AI, big data e marketing esperienziale con l’obiettivo di aumentare il numero di immobili venduti all’asta, evita che gli esperimenti di vendita vadano deserti.

9 mesi aste 2022

Che cos’è successo nei Tribunali

La ripresa della gestione delle aste immobiliari post Covid ha colto impreparati i Tribunali, che dopo la pandemia fanno ancora fatica a gestire le diverse pratiche burocratiche. Di conseguenza, le tempistiche di procedura giudiziale incidono sul settore delle esecuzioni rallentando il trend delle vendite, nonostante la riforma Cartabia, introdotta per ridurre i tempi di intervento di espropriazione, accelerare le attività di liberazione dell’immobile e velocizzare il processo civile. Con questa riforma, infatti, si sono rafforzati i poteri di vigilanza del giudice su ogni esecuzione, tanto da poter stabilire quando sia necessario accelerare l’iter di adempimento che il delegato è tenuto ad espletare.

Somma offerta minima per le aste immobiliari in 9 mesi del 2022

Complessivamente la somma dell’offerta minima delle aste nei 3 quarter del 2022 è pari a 19.242.954.628 euro, il 13,8% in più rispetto al 2021 (€16.909.488.194) ma ancora bassa rispetto al 2019 (circa il -18%, €23.463.229.585)

L’asta telematica conquista il primo posto

A livello di modalità di vendita, l’asta telematica conquista il primo posto in classifica con il 37,2% del mercato, quindi in aumento di circa il 10% rispetto al 33,8% di fine 2021, mentre il 32,7% si è svolto presso il venditore e il 30% miste.

Tipi di immobili in vendita all’asta e distribuzione geografica

Per quanto riguarda la tipologia degli immobili, risultano 78.531 aste residenziali, 50.244 non residenziali e 15.956 terreni. Rispetto ai primi 9 mesi del 2021, dunque, è aumenta del 25,3% la componente residenziale mentre c’è stato un calo del -20,4% del non residenziale e del -15,9% dei terreni.
A livello geografico si riscontra un calo al nord del -10,8% rispetto al 2021 ed un aumento della percentuale di vendite nelle isole (+15,6%) e al sud (+14%). Un dato rilevante, dato che in queste aree geografiche il mercato immobiliare procede molto più lentamente rispetto al nord e le vendite sono anche più complesse.

In conclusione, serve quindi in primis una maggiore reattività dei protagonisti del sistema giudiziario, anche ricorrendo a soluzioni di innovazione tecnologica, dematerializzazione e digitalizzazione dei processi. Infatti, secondo l’osservatorio Cerved sul trend del mercato delle aste immobiliari, se il sistema della giustizia fosse più efficiente potrebbero raddoppiare i tassi di recupero dei crediti in sofferenza (che attualmente superano di poco i 7 miliardi di euro). Inoltre, secondo la nostra esperienza, per ritornare ai risultati pre-Covid sarebbe opportuno adottare strategie di marketing mirate a posizionare, incrementare e facilitare la vendita degli immobili ad alto valore più complessi, proprio come accaduto a Rocchetta A Volturno.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Iscriviti alla newsletter di Reviva per avere sempre gli ultimi aggiornamenti dal mercato degli NPLs nella tua casella di posta.

Autorizzazione Privacy

TAG:

Leggi anche

L’azienda Leader della Vivacizzazione Aste in Italia

Contattaci

Viale Sabotino, 4 – 20135 Milano
Email: info@re-viva.com
Phone: +39 0280888267

Seguici

© REVIVA è un brand de La Fenice SRL – P.IVA: 09880380960
Termini e Condizioni Privacy PolicyCookie PolicyAggiorna i consensi