Dopo aver analizzato le tipologie delle procedure, abbiamo individuato la localizzazione territoriale degli immobili andati in asta nel 2022. Lombardia, Sicilia e Lazio, come negli anni precedenti, restano in testa con il 36% del totale dei lotti in asta.
Lombardia al primo posto per numero lotti e componente residenziale in asta
In Lombardia il numero complessivo dei lotti in asta è stato di 18.771 di cui 6.008 non residenziali, 11.264 residenziali e 1.499 terreni. Al secondo e terzo posto si posizionano rispettivamente la Sicilia con 14.888 lotti (4.280 non residenziali, 8.731 residenziali e 1.877 terreni) e il Lazio con 11.580 lotti ( 4.097 non residenziali, 6.721 residenziali, 762 terreni).
In quarta e quinta posizione si trovano la Campania con 8.310 lotti e il Veneto con 7.393 lotti.

Prezzi più alti in Veneto e Lazio
Dal punto di vista dell’offerta minima per asset class è il Veneto in cima alla classifica con prezzi medi maggiori per immobili non residenziali (180.424 €) e terreni (170.335 €). Per i prezzi medi maggiori dei residenziali, invece, conquista il primo posto la regione Lazio con 101.595 €. Nel grafico sottostante l’analisi dettagliata
Roma in testa alla classifica
In ultima analisi abbiamo considerato il numero di immobili in asta nelle 5 maggiori città italiane e il relativo valore economico. Come si può vedere dal grafico sottostante, in testa alla classifica c’è Roma con 6.839 lotti in asta per un valore complessivo di circa 940 Mln €. Seguono Milano con 4.170 lotti per un valore di 540 Mln € e Napoli con 3.665 lotti per un valore complessivo di 453 Mln €.