Nei primi 9 mesi del 2022 sono andati all’asta complessivamente 50.242 immobili non residenziali, dei quali 13.565 box e posti auto relativi a 10.132 immobili (lotti) con un’offerta minima media di 13.823 euro.
Aste box e posti auto: i dati per provincia
Analizzando i dati a livello di distribuzione territoriale dei box e posti auto in asta e riportando i numeri delle prime 10 province con più aste, come si può vedere dal grafico sottostante, Roma conquista il primo posto della classifica con 1683 aste. A seguire troviamo:
Ben poche, invece, a Benevento (4) e a Rovigo (2).
Box auto sul mercato tradizionale negli ultimi mesi: i dati nei principali capoluoghi di provincia
Facendo un confronto tra i dati dei box e posti auto in asta nei 3 quarter del 2022 con quelli dei box e posti auto messi in vendita sul mercato tradizionale negli ultimi mesi nei principali capoluoghi di provincia, ecco il quadro che emerge secondo i dati di Immobiliare.it (precisiamo che, trattandosi di box in vendita, questi numeri potrebbero diminuire nel corso del tempo a conclusione della compravendita): a Roma sono in vendita 2.666 garage-posti auto mentre a Milano 2.265, Torino 2.355, Monza Brianza 644, Napoli 614, Bergamo 559, Catania 439, Varese 192, Sassari 118, Ancona 68, Benevento 32, Rovigo 30.
Anche in questo caso, quindi, Roma e Milano si confermano come le città con più box e posti auto in vendita.
Ma se nelle grandi metropoli la vendita di box auto all’asta può essere più facile, dato che le difficoltà a trovare parcheggio sono maggiori e quindi si ha più necessità di avere un proprio posto auto, nelle città più piccole potrebbe risultare più complessa, a meno che non vengano attuati dei piani di promozione strategica mirati.