Lo stock di crediti deteriorati (NPE, Non Performing Exposure), calato negli ultimi anni da 358 Mld (nel 2017) a 321 Mld (nel 2021), ora si prevede che tornerà ad aumentare fino a 377 Mld nel 2024, portando un nuovo aumento delle procedure esecutive. Questo è quanto emerge dai dati di Market Watch NPL di Banca IFIS.
In calo le nuove iscrizioni
Con il calo dello stock in questi anni sono calate anche le iscrizioni. Infatti, secondo i dati, elaborati dal database del Ministero della Giustizia, in anteprima dal team di data analyst di Reviva, sono state 32.995 le nuove iscrizioni lo scorso anno, cioè l’8,6% in meno rispetto al 2021, grazie anche all’influenza di due fattori: da un lato la riduzione dei nuovi inflow di crediti deteriorati e dall’altra la massiccia attività di recupero sullo stock di NPE. Nei prossimi anni, invece, complice anche la lentezza della macchina burocratica, aumenterà il numero delle aste.
Perché aumenterà lo stock di crediti NPE tra il 2023-2024
Nel 2024, però, come anticipato nel primo paragrafo, gli analisti prevedono un nuovo aumento dello stock di NPE. All’origine ci sono vari motivi, tra cui:
- l’aumento del tasso di deterioramento del credito, a seguito di un maggiore rischio legato ai finanziamenti post-moratoria ( i crediti che lo Stato aveva garantito alle aziende e alle famiglie per superare l’emergenza pandemica)
- l’inflazione, l’aumento dei tassi di interessi, l’inasprimento delle condizioni economiche generali e di conseguenza la difficoltà di imprese e famiglie ad accedere al credito e rimborsarlo
- l’allungamento dei tempi di vendita a causa dell’atteggiamento prudentista degli acquirenti in un periodo di crisi
Su quali aspetti investire: le prospettive per il futuro
Pertanto, per far fronte al problema e ottimizzare i recuperi del credito è utile adottare le giuste strategie, come:
- riformare il sistema e adottare altri strumenti di promozione delle vendite, dato che spesso portali come quello del PVP risultano piuttosto lacunosi in termini di una comunicazione chiara
- migliorare le tempistiche delle procedure esecutive
- investire in attività di commercializzazione e piani marketing volti a promuovere immobili in asta