Cala la svalutazione media degli immobili in asta

La componente residenziale (56%), molto più liquida, è in linea con i dati del 2019 (55,6%)
svalutazione immobili asta

Argomenti trattati

Venendo meno le misure di sospensione attive a tutela dei debitori sono aumentate le esecuzioni immobiliari, la cui componente ha raggiunto nel 2022 il 76,4%, +4% in più rispetto al 2021, superando quindi il 76% del 2019. Ed è sempre per la ripresa delle procedure sospese che si è verificato anche un altro fenomeno: il calo complessivo della componente non residenziale, che è passata dal 39% del 2021 al 33% del 2022. Un fattore positivo, dato che è aumentata di contro la componente residenziale, notoriamente più liquida in termini di commerciabilità. Misurando infatti il peso percentuale dei residenziali sul totale dei lotti (125.752) il risultato è preponderante: 56%, un dato quasi allineato al 55,6% dei livelli pre-covid (2019). Questo significa che gli immobili residenziali in asta sono stati più di 70mila ( 70.237), come è visibile dal grafico sottostante

suddivisione dei lotti per class

In calo la svalutazione media degli immobili in asta

Inoltre, rilevando la differenza tra il prezzo più alto e quello più basso a cui un lotto è stato posto in vendita nel corso dell’anno abbiamo misurato la sua svalutazione complessiva e calcolato così che la somma totale dei ribassi di prezzo a seguito delle aste deserte sia stata di 4,7 Mld di euro nel biennio 2021-2022 (2,5 Mld nel 2021 e 2,2 Mld nel 2022). Nel 2021 infatti la svalutazione media degli immobili nel 2021 era del -30% mentre nel 2022 è stata del -29%.

Come mai si è verificato questo calo? La motivazione è legata all’importo leggermente inferiore dei ribassi. Ovvero, più immobili sono stati riproposti in vendita con ribassi inferiori spesso del -25% o talvolta anche senza alcun ribasso del prezzo. Ciò implica che se da una parte il dato possa essere considerato migliorativo nel contesto, dall’altra è anche vero che non c’è ancora allineamento tra i prezzi dell’offerta minima e quelli di effettivo realizzo, anche per via delle aste deserte.

Come vedremo nel prossimo articolo, il numero maggiore di immobili in asta e il relativo valore economico è concentrato in 3 regioni: Lombardia, Sicilia e Lazio.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Iscriviti alla newsletter di Reviva per avere sempre gli ultimi aggiornamenti dal mercato degli NPLs nella tua casella di posta.

Autorizzazione Privacy

TAG:

Leggi anche

L’azienda Leader della Vivacizzazione Aste in Italia

Contattaci

Viale Sabotino, 4 – 20135 Milano
Email: info@re-viva.com
Phone: +39 0280888267

Seguici

© REVIVA è un brand de La Fenice SRL – P.IVA: 09880380960
Termini e Condizioni Privacy PolicyCookie PolicyAggiorna i consensi