
Nel primo semestre 2023 solo 85.535 aste, il peggiore dal 2020 ad oggi
Analisi dei dati degli ultimi mesi e prospettive per il prossimo biennio 2023-2024
Analisi dei dati degli ultimi mesi e prospettive per il prossimo biennio 2023-2024
Il webinar di presentazione dei dati sarà live l’11 luglio alle ore 13 su piattaforma zoom. Per le registrazioni webinarscenarioaste2023.creditvillage.it
Calo significativo della componente non residenziale. Resta invariata la distribuzione geografica delle aste
Il webinar sarà live il 26 aprile alle ore 12:30-13:00 su piattaforma zoom
Per le registrazioni
webinarscenarioaste2023.creditvillage.it
Appuntamento online il 26 aprile alle ore 12:30 sulla piattaforma Zoom
Grande affluenza e nomi di spicco all’evento di presentazione del nuovo report “Scenario aste immobiliari. Analisi e previsioni per il 2023”, tenuto da REVIVA, società leader nella vivacizzazione delle aste immobiliari, con la media partnership di Credit Village
Sono 52.627 le aste immobiliari registrate nel primo trimestre del 2022, con un +17,7% rispetto al primo trimestre del 2021: sono questi i dati estrapolati da Reviva, la prima startup specializzata nella vivacizzazione delle aste immobiliari
Sono infatti ancora lontane le alte percentuali del 2019, l’ultimo anno in cui le aste immobiliari hanno avuto il loro regolare svolgimento. Si parla infatti di un -35,3% rispetto alle 54.082 del Q3 2019. Le cause secondo REVIVA? La poca reattività dei tribunali alla ripartenza del settore a Luglio. I segnali fanno però ben sperare, la crisi delle aste immobiliari post Covid sembra ormai sempre più lontana.
La ripresa definitiva del settore? Ci aspettiamo un numero di aste fissate vicino al pre-covid a partire dal 2022, ma serve investire nella tecnologia e nel marketing per evitare le aste deserte, commenta la startup di vivacizzazione di aste REVIVA
Sono stati 160.594 gli immobili messi all’asta nel corso del 2019. Per un numero totale di 254.649 aste. A causa delle numerose aste deserte, gli immobili si svalutano mediamente del 29% nel corso dell’anno.